Alluce Rigido
Principali cause di alluce rigido, e della sofferenza della cartilagine di qualsiasi articolazione, sono il sovraccarico legato per esempio ad attività sportiva molto intensa (overuse) e una disfunzione meccanica del piede che comporti un rapporto articolare non congruo tra i due capi ossei con conseguente consumo disomogeneo della cartilagine. La diagnosi precoce quindi risulta fondamentale per impedire lo sviluppo di danni irreversibili con conseguenze che coinvolgono non solo il piede ma più in generale l’arto inferiore.
Nella fase iniziale il dolore si presenta solo durante il movimento, come in seguito ad una camminata o ad attività sportiva. Con il progredire della patologia però i sintomi diventano più acuti e costanti e i traumi all’articolazione innescano un processo artrosico che provoca gonfiore e lo sviluppo di sporgenze ossee come esostosi (formazioni superficiali) ed osteofiti (piccole escrescenze lungo i margini articolari) che sostituiscono progressivamente il tessuto cartilagineo.
L’approccio conservativo mediante la realizzazione di ortesi plantari ha lo scopo, soprattutto nella fase iniziale, di ridurre l’infiammazione e bloccare o rallentare l’evoluzione della patologia.