Patologie

Immagine della patologia Onicocriptosi
Immagine della patologia Alluce Valgo
Immagine della patologia Metatarsalgia
Immagine della patologia Dito a Martello
Immagine della patologia Alluce Rigido
Immagine della patologia Fascite Plantare
Immagine della patologia Neuroma di Morton
Immagine della patologia Quinto Dito Varo

Onicocriptosi

L’onicocriptosi, comunemente nota come unghia incarnita, è una lesione che si manifesta soprattutto all’alluce, associata ad un processo flogistico doloroso, spesso purulento e con possibile presenza di granuloma. Le cause più frequenti sono problematiche di appoggio che portano l’alluce in conflitto con la calzatura o le altre dita, taglio scorretto, traumi e calzature non idonee. Il trattamento conservativo mira alla risoluzione del processo infiammatorio evitandone il cronicizzarsi.

scopri di più

Alluce Valgo

Il termine “valgo” in biomeccanica indica una atteggiamento in eversione sul piano frontale, ne consegue che con “alluce valgo” si intende un dito ruotato, per rendere più comprensibile il concetto, un alluce è valgo quando la lamina ungueale non è più rivolta verso l’alto ma verso la linea sagittale mediana del corpo. Nel tempo, però, per convenzione ortopedica, si è iniziato a usare il termine "alluce valgo" per descrivere una deviazione laterale dell'alluce verso le altre dita. Tuttavia, questo atteggiamento dovrebbe in realtà essere definito come “abduzione”.

scopri di più

Metatarsalgia

La metatarsalgia è un processo infiammatorio a carico dei tessuti molli delle teste dei metatarsi. I pazienti riferiscono un dolore plantare in sede all’ avampiede, associato nei casi più acuti a gonfiore, calore e talvolta anche a formazioni cheratosiche, volgarmente dette calli o duroni, in corrispondenza delle teste metatarsali interessate. Una metatarsalgia raramente dipende da un solo fattore, spesso infatti è la combinazione di più elementi.

scopri di più

Dito a Martello

Il termine "dito a martello" si riferisce a un atteggiamento o deformità caratterizzata dalla dorsiflessione della falange prossimale e dalla plantarflessione della falange intermedia. Questa situazione spesso provoca un conflitto tra il dito e la calzatura, che può portare alla formazione di cheratosi, borsiti e ulcere. La differenza tra atteggiamento e deformità risiede nel fatto che, nel primo caso, il dito è ancora flessibile, mentre nel secondo è rigido, con la presenza di un processo artrosico a carico della prima articolazione interfalangea.

scopri di più

Alluce Rigido

L’alluce rigido è una patologia a carattere degenerativo che porta ad una riduzione del movimento dell’articolazione primo metatarso-falangea. Questa problematica si manifesta mediante una difficoltà nella flesso-estensione dell’alluce, il quale potrebbe risultare sollevato rispetto al piano di appoggio con il paziente in posizione eretta.

scopri di più

Fascite Plantare

La fascite plantare è una patologia del piede caratterizzata da un processo infiammatorio a carico del legamento arcuato o aponeurosi plantare, struttura fibrosa che origina dal calcagno ed arriva sino alle dita, una sorta di fascio di tessuti connettivi che supporta l'arco del piede e aiuta a distribuire il peso corporeo durante la camminata.

scopri di più

Neuroma di Morton

Il Neuroma di Civinini-Morton è un proliferazione non neoplastica ma iperplastica della guaina che riveste il nervo interdigitale, in particolare si manifesta sul ramo del secondo e terzo spazio intermetatarsale, subito prima della sua biforcazione alla radice delle dita.

scopri di più

Quinto Dito Varo

Il quinto dito varo, anche chiamato bunionette, è un atteggiamento caratterizzato da una inversione (rotazione) del quinto dito sul piano frontale e una sua contemporanea adduzione sul piano traverso, che lo porta in conflitto con il quarto dito. Come per l’alluce valgo c’è molta confusione nella comprensione di questa patologia in quanto la sporgenza ossea che si osserva trattasi non del dito ma della testa del quinto metatarso, il quale sviluppa una deformità in abduzione.

scopri di più