Neuroma di Civinini-Morton
L’eziologia è da ricercarsi esclusivamente in un trauma cronico mediante una compressione trasversale dell’avampiede durante la deambulazione, che provoca fibrosi ed iperplasia dei fasci nervosi. Le cause di questo traumatismo possono essere diverse: utilizzo di calzature molto strette in punta o molto fascianti, patologie o disfunzioni podaliche come artrite reumatoide o sindrome pronatoria che producano un allargamento dell’avampiede.
I sintomi sono molto caratteristici in quanto il dolore è di natura elettrica, scosse, percepite internamente al piede e non a livello superficiale o plantare, che comportano la necessità di togliersi la calzatura per massaggiare l’area indolenzita. Talvolta si associano anche parestesia ed intorpidimento delle dita. Molto importante eseguire una diagnosi differenziale rispetto ad una metatarsalgia, patologia spesso concomitante, che interessa un’area simile ma con sintomi completamente diversi.
La terapia consiste fondamentalmente nell’utilizzo di calzature comode che riducano la compressione trasversale di avampiede eventualmente abbinate alla realizzazione di ortesi plantari con un sostegno in grado di allargare il ventaglio metatarsale.