Onicocriptosi
La principale causa di questa problematica risiede in una disfunzione podalica, ad esempio in caso di sindrome pronatoria si osserva un valgismo (eversione) dell’alluce che porta ad un traumatismo costante del bordo laterale del dito con la calzatura, quadro spesso presente negli adolescenti perché aggravato da una eccessiva sudorazione, tipica di questa età. Altre cause sono una gestione scorretta del taglio delle lamine ungueali, traumi occasionali oppure l’utilizzo di calzature tropo strette in punta.
I sintomi sono quelli classici di un processo infiammatorio quindi il dito risulta molto dolente ed a causa del maggior afflusso di sangue si percepisce un forte pulsare che si manifesta attraverso un arrossamento della zona interessata, gonfiore e calore. Spesso si osserva la fuoriuscita di siero e talvolta la presenza di granuloma piogenico. Nei casi più gravi il paziente non riesce a tollerare nemmeno la pressione del lenzuolo.
La valutazione iniziale ha lo scopo innanzitutto di individuare ed esporre al paziente le dinamiche che hanno portato all’insorgenza della lesione. Il primo approccio cerca di ottenere una remissione dei sintomi attraverso delle medicazioni ma se necessario si procede alla rimozione della porzione di lamina ungueale interessata, medicando il dito sino alla completa guarigione. In caso di disfunzioni podaliche è fondamentale seguire il paziente con la realizzazione di ortesi plantari per evitare il recidivarsi del problema.